AZIENDE

Verifica periodica scaffalature: come funziona?

Ogni giorno gli scaffali del tuo magazzino sono messi a dura prova dalle attività logistiche di movimentazione. Il peso della merce e le attività di picking e stoccaggio dei carrelli elevatori possono compromettere con il tempo la buona salute dell’impianto: per questo è sempre importante ricordarsi di eseguire i controlli periodici delle scaffalature metalliche.

I ripiani e i montanti vanno controllati con cadenza regolare per evitare problemi alla sicurezza del personale e alla conservazione dei prodotti stoccati, ma non solo.

La verifica e manutenzione delle scaffalature metalliche infatti non è semplicemente una buona abitudine, ma è un obbligo stabilito dalla legge. Gli impianti dei magazzini vanno passati sotto la lente di un parere esperto, almeno una volta l’anno. Come si effettua la revisione degli scaffali industriali? Vediamolo insieme.

Perchè è importante controllare le scaffalature industriali

Effettuare i controlli di manutenzione periodica delle scaffalature è fondamentale per garantire la sicurezza degli operatori e degli imballaggi industriali per qualunque deposito grande o piccolo che sia: magazzini pesanti, depositi con articoli leggeri, impianti automatici. Verificare il buono stato degli scaffali infatti serve sotto molti punti di vista:

  • Proteggere i tuoi dipendenti da gravi incidenti;
  • Evitare che merce e bancali si danneggino;
  • Sostenere costi salati in caso di problemi in magazzino;
  • Incorrere in sanzioni legislative;
  • Sprecare tempo e risorse per risistemare l’impianto in caso di danni da incuria.

Quando è in gioco la sicurezza del lavoro e dei lavoratori, non bisogna mai correre rischi: per questo è bene non dimenticare mai di far revisionare l’impianto e rimanere sempre in linea con gli standard di sicurezza.

Cosa dice la Legge sulla manutenzione degli scaffali metallici

La verifica periodica e certificata delle scaffalature in metallo è una prassi obbligatoria prevista sia dalla Normativa europea sull’utilizzo e la manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio (UNI-EN 15635) sia dal Testo Unico italiano sulla sicurezza (D.lgs. N.81-2008).

In particolare, la norma sulla manutenzione prevede che i controlli sulle scaffalature industriali debbano essere effettuati entro 12 mesi dall’ultima revisione e per opera di tecnici qualificati riconosciuti dalla Legge.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi