AZIENDE

Le chiusure a strappo nell’industria: applicazioni innovative

Le chiusure a strappo fin dalla loro commercializzazione negli anni cinquanta hanno destato l’interesse dei più svariati settori merceologici e industriali. Le ragioni sono molteplici. Prima di tutto la versatilità di questa tipologia di chiusura è enorme e applicabile a diversi ambiti di applicazione in cui bottoni e zip non risultano particolarmente adatti. Inoltre sono ormai diventate qualcosa di più di un semplice sistema di fissaggio: a titolo di esempio, nel settore abbigliamento sono state impiegate come un vero e proprio elemento di design, dando un maggior peso al loro aspetto rispetto alla funzionalità.

In questo articolo mostreremo come il velcro stia rivoluzionando numerosi settori industriali. È utile infatti comprendere che si tratta di un materiale che nel tempo ha subito diverse evoluzioni e miglioramenti, al fine di aumentarne l’adattabilità anche alle situazioni più estreme o particolari.

chiusura strappo

Moda e Abbigliamento

Si tratta di un settore in cui le chiusure a strappo hanno superato la loro dimensione puramente funzionale. Questa tecnologia di chiusura tessile ha il vantaggio di unire estetica e praticità e si presta a essere integrata in giacche sportive (in cui è necessario garantire rapide aperture e chiusure e consentire una certa libertà di movimento).

Sono inoltre molto popolari nelle calzature (in particolare in quelle dei bambini) perché riescono a offrire una maggiore facilità d’uso rispetto ai lacci e, più in generale, una maggiore rapidità e adattabilità della chiusura. La possibilità di adattare e personalizzare il capo alla situazione in cui si trova l’utilizzatore è particolarmente apprezzata da chi svolge attività in condizioni estreme (esempio: indumenti da usare sulla neve) o da chi ha la necessità di disporre di molte tasche che si aprano con facilità in ogni situazione.

Settore Medicale

Nel settore medicale le applicazioni sono davvero innumerevoli. Basti pensare a tutti quegli dispositivi come collarini regolabili per chi ha subito traumi al collo, tutori ortopedici per caviglia e ginocchia. Una delle caratteristiche più rilevanti delle chiusure a strappo è la possibilità di riutilizzarle più volte e igienizzarle secondo le necessità del caso. Questo beneficio rende i prodotti molto durevoli e particolarmente convenienti.

In alcune situazioni il velcro è il fattore chiave per poter garantire il perfetto utilizzo del dispositivo medico, grazie alla sua possibilità di regolare la chiusura. Esistono inoltre parti in velcro in numerosi ausili per disabili, come carrozzine, deambulatori, barelle, ecc.

Sport e Outdoor

Gli articoli sportivi e per attività all’aperto sfruttano le chiusure a strappo per garantire la massima ergonomia, ed un rapido adattamento alle condizioni ambientali. Possiamo trovare il velcro all’interno di molti accessori o abbigliamento sportivo. A titolo di esempio possiamo citare caschi per motociclisti, guanti per boxeur o per arti marziali, calzature per ciclisti, pattini da ghiaccio e scarponi da sci, zaini per trekking.

La possibilità di regolare la chiusura anche in movimento rende il velcro una chiusura più efficace rispetto ad ogni altra alternativa presente sul mercato. La versatilità del materiale ha permesso l’affermazione di questa soluzione in pressoché ogni disciplina sportiva.

Settore logistico

La logistica è uno dei settori che ha trovato un’applicazione del velcro particolarmente utile, innovativa e sorprendente. Spesso l’utilizzo di imballaggi tradizionali può generare diversi problemi, come ad esempio l’utilizzo di scotch, il classico nastro adesivo per pacchi. Questo utilizzo può sembrare apparentemente innocuo ma, oltre ad avere dei costi considerevoli dal punto di vista economico ha anche un impatto negativo a livello ambientale.

Per comprendere meglio come il velcro possa offrire nuove opportunità, rinviamo la lettura dell’interessante caso di studio della ditta Mantica Srl. Il caso offre diversi spunti di riflessione sulla personalizzazione del velcro e la progettazione di soluzioni ad hoc per la logistica ed il packaging in ambito aziendale.  Il velcro diventa un elemento chiave per risolvere differenti problemi (operativi, economici, ambientali, sicurezza del lavoro).

Settore militare

Le applicazioni del velcro in ambito militare sono diventate particolarmente importanti negli ultimi anni e hanno dato una forte spinta all’innovazione e allo sviluppo di prodotti fortemente personalizzati in base alle esigenze del caso.

Le chiusure a strappo appaiono sulle divise dei soldati, sugli elmetti, sulle fondine e sull’equipaggiamento più svariato. Recentemente, grazie a processi di ricerca e sviluppo, è stato creato un tipo di velcro che consente apertura e chiusura senza alcun rumore ed in grado di funzionare anche quando esposto a sabbia, terra e sporcizia.

Verso il futuro

L’evoluzione del materiale continua incessante. Al momento risultano ricerche mirate a rendere il materiale “smart” attraverso all’applicazione di sensori che consentono il monitoraggio dell’oggetto a cui il velcro viene fissato. Si tratta senz’altro di un innovazione interessante che si inserisce nel contesto dell’ “internet of things” in cui gli oggetti più svariati sono connessi tra di loro, comunicano e raccolgono dati in modo puntuale.

Le chiusure a strappo hanno ormai superato la loro concezione originaria. Da semplice elemento di fissaggio sono diventate una soluzione tecnologica trasversale, capace di rispondere a esigenze sempre più complesse e specifiche. La loro evoluzione continua dimostra come l’innovazione passi anche attraverso componenti apparentemente semplici, ma dai molteplici potenziali utilizzi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi