I migliori programmi per scrivere online
Chi lavora nel campo del copyrwriting o scrive online, per gestire un sito, un blog o una testata giornalistica, potrebbe trovare molto utile l’utilizzo di programmi di scrittura online. Trattasi di sistemi che possono essere utilizzati in alternativa a quelle piattaforme che sono generalmente adibite alla scrittura, come Word, e che presentano dei relativi costi di gestione. Ad esempio, il pacchetto Office completo e comprensivo di Word, Excel e PowerPoint presenta dei costi e che dovranno essere sostenuti per la licenza Microsoft, a meno che non si sia studenti o lavoratori in un certo ramo.
Per questo motivo, potrebbe essere molto utile fare affidamento ad alcuni programmi per scrivere online. Per interrogativi di questo genere, così come per tanti altri, non c’è da temere; ad esempio, se la propria idea è quella di svagarsi sul web, qui viene indicata la lista dei migliori siti di scommesse sportive con bonus. Se invece ci si vuole dedicare alla scrittura, non resterà che leggere quanto segue.
Word Online
Il primo è tra i migliori programmi per scrivere online, senza alcun dubbio, Word Online. Trattasi di un sistema che viene utilizzato in sostituzione dei programmi di Office, che può assicurare la maggior parte delle funzioni presenti anche all’interno dell’applicazione e del relativo programma. Tra queste, la scrittura di un nuovo documento, la personalizzazione dello stesso attraverso i consueti margini, la possibilità di utilizzare strumenti come il righello, l’aggiunta di tabelle, la fase di revisione, la correzione grammaticale o la possibile aggiunta di commenti, oltre che tante altre possibili personalizzazioni come grassetto, corsivo, testo sottolineato, fonte differenti e tanto altro ancora. Per certi versi, Word Online è addirittura più intuitivo rispetto all’applicazione, dal momento che garantisce un salvataggio molto più semplice dei documenti che potranno essere direttamente accessibili sul web.
Google Documents
Un sistema di scrittura articoli online che ha ottenuto un grandissimo successo negli ultimi anni e che risulta essere assolutamente consigliata è quella di Google Documents. Trattasi di un sistema che permette di scrivere articoli direttamente a partire da un’interfaccia che presenta la maggior parte degli strumenti utili per il proprio lavoro: gestione dei file, modifica, visualizzazione di diverse componenti, inserimento di immagini, tabelle o link interni, strumenti e addirittura una guida per risolvere la maggior parte dei propri problemi. Relativamente alla scrittura del testo, invece, si può giovare di un’ampia disponibilità di strumenti utili per la personalizzazione del proprio lavoro tramite font e tipologie di testo differenti, che permettono anche di preimpostare titoli e sottotitoli.
A partire da Google Documents è possibile condividere un determinato documento online e renderlo disponibile anche offline, tramite la gestione del proprio account di Google Drive. Il testo può essere convertito in un link per cui si stabilisce anche l’accesso in visualizzazione o addirittura in modifica. In alternativa, è possibile scaricare il file in formato Word, PDF e tanto altro, inviando per mail, semplicemente incollando il link o effettuando sharing sui principali social network.
Thinkfree
Rispetto ai sistemi che sono stati precedentemente citati, quello di Thinkfree è completamente diverso anche in termini di utilizzo e di gestione, per quanto l’interfaccia ricorda molto quella di Microsoft Office, per cui molti utilizzatori potrebbero trovarlo incredibilmente familiare e semplice da utilizzare. Il sistema di scrittura online garantisce l’utilizzo di un buon editor di testo, con le relative caratteristiche principali che sono state citate anche precedentemente per gli altri programmi; in aggiunta a questi elementi, il programma per scrivere online garantisce anche una buona archiviazione dei file tramite cloud, con la possibilità di esportare anche in PDF. L’unico limite del programma di scrittura è il pagamento che dovrà essere sostenuto per utilizzarlo; in generale, per chi vuole provare il programma, è disponibile una prova gratuita di 30 giorni.