Digitalizzazione delle aziende: l’utilizzo della tecnologia nella PMI
In Italia le piccole e piccolissime aziende, le cosiddette microimprese, sono oltre i 4 milioni. Secondo i dati Istat, le microimprese nel nostro paese rappresentano il 95% del totale delle unità produttive e danno da lavorare ad oltre 8 milio di persone. La maggior parte di questa tipologia di impresa sono costituite da lavoratori autonomi che operano in regime forfettario.
Le agevolazioni fiscali previste nel regime forfettario hanno sicuramente contribuito a dare vita a nuove attività: l’aliquota al 15 % sull’imponibile (che diventa il 5% per i primi 5 anni nel caso delle start up), l’esonero dalle scritture contabili sia ai fini IVA che reddituali, l’esclusione dall’IRAP e l’assenza di IVA nelle operazioni attive, hanno di fatto alleggerito non solo il peso fiscale, ma soprattutto hanno semplificato la gestione burocratica dell’azienda.
Il regime forfettario non conviene solo ai liberi professionisti, ma in diversi casi è conveniente anche per le PMI (Piccole Medie Imprese). Vale però la pena ricordare che l’alleggerimento degli adempimenti e del costo della tenuta contabile, non è sufficiente a determinare il successo imprenditoriale. Diversi studi hanno individuato una serie di fattori che determinano la sopravvivenza di un’azienda nel tempo, l’esperienza, la dedizione e l’utilizzo della tecnologia, sono la vera chiave del successo in ogni attività imprenditoriale.
Grazie soprattutto alla tecnologia, l’imprenditore non è più quello che lavora fino alle 11 di sera, un enorme contributo è stato dato dalla digitalizzazione delle aziende. Digitalizzare, ovvero, semplificare e risparmiare utilizzando la tecnologia con soluzioni diverse a secondo delle proprie necessità.
Un chiaro esempio sono i software gestionale di fatturazione, come quello della StartUp italiana Fatture in Cloud, l’azienda ha lanciato un’offerta dedicata a tutti coloro che operano in regime forfettario, una promo gratuita di 12 mesi per provare tutti tutte le funzionalità del software, tra cui:
– Creare in modo rapido e semplice fatture e preventivi anche fuori ufficio, operando anche in modalità mobile attraverso le APP dedicate sia per Android che per iOS.
– Utilizzare moduli precompilati per inviare solleciti di pagamento ai clienti, con la possibilità di pianificare gli invii.
– Scadenzario Fiscale: il software ti ricorda in automatico le scadenze in entrate e uscita.
– Collegamento con il commercialista: il consulente fiscale può avere accesso gratuitamente all’account del cliente, questo per avere una gestione più ottimale ed evitare errori.
Fatture in Cloud ha pensato ad un regalo per tutti i nuovi iscritti che operano nel regime forfettario: un account gratuito per 12 mesi, senza nessun impegno o obbligo di acquisto, che comprende tutti i servizi migliori come la possibilità di creare e inviare fatture anche fuori dall’ufficio, lo scandezario, i moduli pre impostati per sollecitare i pagamenti e l’accesso gratuito anche per il commercialista. Un regalo che vale oltre 200 euro, e non a caso, sono già oltre 4000 le partite iva a regime forfettario che hanno aderito all’offerta.