Alzacristalli elettrici: tipologie e funzionamento
Gli alzacristalli elettrici sono ormai diffusi sulla stragrande maggioranza dei veicoli. Risultano infatti molto più comodi e sicuri rispetto a quelli tradizionali a manovella, che potevano causare qualche distrazione se azionati durante la guida. Il principio di funzionamento di un alzacristalli elettrico non differisce in modo sensibile da quello dei vecchi alzacristalli, se non per la presenza di un piccolo motorino elettrico.
Tipologie di alzacristalli
Gli alzacristalli elettrici funzionano tutti in maniera molto simile, questo per quanto riguarda il meccanismo interno alla portiera che permette di muovere il vetro verticalmente. In molti casi si tratta di un meccanismo a fune, o a cavo spiralato, che permette di muovere una piastra su cui viene agganciato il vetro. Un altro tipo di alzacristalli presenta invece una cremagliera, su cui è imperniata una leva o due leve che sollevano il vetro. Nel primo caso la leva si muove a semicerchio per muovere il vetro, nel secondo caso è presente una seconda leva che mantiene il vetro in posizione ortogonale alla base del finestrino. Sono disponibili in commercio alzacristalli elettrici prodotti in Italia; negli ultimi anni la presenza di ricambi per l’automotive prodotti nel nostro Paese sta diventando sempre più importante, perché mette al riparo i distributori da qualsiasi tipo di problematica correlata alla difficoltà di trasporto dei pezzi.
Come funzionano gli alzacristalli
Come abbiamo già accennato, il funzionamento degli alzacristalli elettrici non differisce in modo sostanziale da quello dei modelli a manovella. In questi ultimi era la trazione “umana” a far muovere le il meccanismo del vetro; nel primo caso invece è presente un motorino elettrico. Che per altro offre il vantaggio di non presentare grandi problematiche che possono portare a guasti o rotture. I motori elettrici stanno infatti sostituendo in vari settori i sistemi di mobilità meccanici, in quanto sono molto “semplici” nel loro funzionamento e nella loro costruzione. Sostanzialmente l’alzacristalli è un sistema installato all’interno della portiera di un veicolo, che sostiene e movimenta il vetro. Le piastre sono fissate alla base del vetro e si muovono verso l’alto o verso il basso, movimentate da sistemi a fune o cavo spiralato Gli eventuali guasti possibili a questo sistema possono essere correlati alle varie parti meccaniche, che possono usurarsi con il passare del tempo. Il motorino elettrico può guastarsi a causa di danni diretti o alla centralina che lo comanda.
Comandi del motore elettrico
Le differenze tra le tipologie di alzacristalli riguardano anche le tipologie di comandi disponibili. I modelli senza la centralina sono quelli meno costosi e complessi, il pulsante ha due posizioni, premendo da un lato si alza il vetro, premendo dall’altro si abbassa… I moderni alzacristalli offrono anche la funzione one touch: se si tiene premuto qualche secondo uno dei due lati del pulsante si abbassa o si alza completamente il vetro. Questa soluzione è particolarmente pratica, soprattutto quando chi è alla guida desidera aprire o chiudere rapidamente il finestrino.