AZIENDE

5 errori da non fare quando arredi l’ufficio

Arredare l’ufficio può sembrare una cosa semplice, ma in realtà sono tante le cose a cui bisogna prestare attenzione. Individuare lo stile da adottare, gli elementi d’arredo da inserire nella stanza, i colori più appropriati. Avere un buon senso estetico ci può aiutare, ma a volte è necessario considerare anche le questioni tecniche (prendere bene le misure degli spazi, dei mobili). Puntare al giusto arredo ufficio può essere un vantaggio anche dal punto di vista della produttività, perché i dipendenti lavorano meglio in sedute confortevoli e scrivanie posizionate correttamente. Non basta solo stilare una lista delle cose da aggiungere ma bisogna anche considerare gli errori da non fare. Ecco di seguito 5 errori che dobbiamo evitare assolutamente per avere un ambiente di lavoro ben arredato.

1. Sottovalutare la scelta delle sedie per l’ufficio

Gli elementi più importanti nell’ufficio sono le sedie, perché se non si scelgono correttamente si rischia di avere grossi problemi a schiena, cervicale e postura. La scelta migliore ricade nelle sedie ergonomiche, perché hanno un ottimo sostegno lombare e ci fanno mantenere una posizione corretta a lungo. Esistono tantissime sedie per l’ufficio comode e belle esteticamente, quindi oltre ad essere uno strumento utile diventano anche un elemento di design all’interno della stanza.

2. Non avere un budget preciso

Prima di acquistare gli elementi d’arredo bisogna assolutamente stabilire un budget. In questo modo ci si può rendere conto di quanto si è disposti a spendere e orientarsi verso una fascia precisa di prodotti. Non serve a niente acquistare mobili eccessivamente costosi se poi non si abbinano con il resto dell’arredo, meglio scegliere tutto in una volta sola, facendo attenzione ad ogni particolare. Fissare un limite massimo ci può aiutare a capire cosa serve realmente nell’ufficio e cosa invece è più superfluo, in modo da limitare spese eccessive.

3. Non pensare al design

L’arredo dell’ufficio deve comunicare i valori dell’azienda: ogni persona che entra deve ricordarsi di noi tramite i colori, le frasi, i disegni, i mobili che utilizziamo. L’arredamento serve a valorizzare l’immagine aziendale, quindi facciamo attenzione a ciò che acquistiamo. Gli elementi d’arredo di design si addicono ad un ufficio moderno, in cui le linee sono pulite e geometriche, mentre per uno stile classico si può optare per linee morbide, dagli angoli tondeggianti e dai colori tenui. Quando arrediamo l’ufficio cerchiamo di capire ciò che vogliamo comunicare, perché può fare davvero la differenza.

4. Non creare un’area pausa/caffè

Stare seduti 8 ore davanti al computer senza mai alzarsi è nocivo per la salute, si consiglia sempre di fare delle pause per sgranchire le gambe e per non affaticare troppo la vista. In ogni ufficio ci dovrebbe essere un’area pausa/caffè, in cui poter trascorrere del tempo con i colleghi, fare due chiacchiere e staccare la spina per un po’. In questo modo si tornerà alla scrivania più motivati e concentrati di prima. Basta una piccola area, in cui inserire una macchinetta del caffè e qualche snack.

5. Non considerare il comfort acustico

Gli open space possono essere molto spaziosi e vantaggiosi per diversi aspetti, ma problematici per quanto riguarda il comfort acustico. Le persone che fanno lavori di concentrazione potrebbero non riuscire ad essere del tutto produttive, perché distratte dai rumori circostanti dei colleghi. Questo può portare frustrazione, ritardi nelle consegne e altri disguidi non piacevoli. C’è chi indossa costantemente le cuffie per non sentire alcun rumore, ma la soluzione si può risolvere anche aggiungendo dei pannelli divisori. Per non rischiare di comprimere troppo gli spazi, si può optare per pannelli in vetro, in questo modo possiamo vedere tutto ciò che succede attorno a noi ma senza perdere la concentrazione.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi